La Cappelletta
Vuole la storia che questo luogo fosse la prima dimora del Santo d'Assisi allorché decise di stabilirsi a Greccio.
Qui, tra due folti carpini, fece costruire una semplice capanna di arbusti per ripararsi dal freddo invernale e dal caldo estivo.
La Cappelletta, oggi chiesa dedicata a San Francesco, sorge sulla cima del Monte Lacerone a 1.205 metri di altitudine. Da questo punto panoramico si gode una vista spettacolare sulla Valle Santa Reatina, che abbraccia tutti i luoghi francescani (Poggio Bustone, La Foresta, Fonte Colombo, il Santuario di Greccio), spingendosi fino alla Sabina e, nelle giornate più limpide, alla Cupola di San Pietro a Roma.
Nel 1712 Papa Clemente XI fece edificare la piccola chiesa in memoria del soggiorno del Santo. L’edificio originario, ancora integro, è una minuscola stanza con un altare ligneo, pareti bianche intonacate e un soffitto a volta in mattoni. Una finestra sul lato est si affaccia sulla valle, luogo di contemplazione e preghiera.
Intorno al 1889 venne aggiunta una casupola come rifugio per i pastori. Nei decenni successivi, la struttura è stata oggetto di ampliamenti e restauri, mantenendo però intatta la semplicità originaria.
La Cappelletta è oggi meta di pellegrini ed escursionisti, raggiungibile tramite diversi sentieri ben segnalati. Nel 2012, in occasione del terzo centenario della sua edificazione, una targa commemorativa è stata posta per ricordare il legame tra questo luogo e la spiritualità di San Francesco.