Santuario Francescano del Presepio

Santuario Francescano del Presepio

A due chilometri dal paese, su una rupe sovrastata da un fitto bosco di lecci secolari, a dominio della verde conca reatina, sorge il Santuario Francescano del Presepio di Greccio.

Il Santuario di Greccio, noto come la "Betlemme Francescana", sorge sul luogo in cui San Francesco, nel Natale del 1223, realizzò il primo Presepe vivente della storia. Secondo la tradizione, fu scelto dal Santo dopo che un tizzone ardente lanciato da un bambino raggiunse la parete rocciosa dove oggi si erge il Santuario, immerso in un bosco di lecci a 635 metri d’altitudine.

Il nucleo originario è la Cappella del Presepe, costruita nel 1228 nella grotta della Natività francescana. All’interno si conserva la roccia dove fu deposto il Bambino, e un affresco giottesco raffigura la scena del Presepe di Greccio accanto alla Natività di Betlemme.

Accanto alla cappella si sviluppano gli ambienti del primo eremo: il refettorio, il dormitorio, la cella e la piccola cantina del Santo. Da notare il Dormitorio ligneo del XIII secolo, con celle in legno abitate dai frati fino al 1915, e la Chiesa di San Bonaventura, considerata la prima chiesa al mondo dedicata a Francesco, ricca di opere d’arte tra cui affreschi, pale e un antico corale.

Nel piazzale si trova la moderna chiesa del 1959, con vetrate colorate, portali in bronzo e due presepi artistici. Nel matroneo, una mostra permanente di presepi rende omaggio alla tradizione nata proprio qui, che continua ad ispirare artisti e fedeli di tutto il mondo.

 

 

 

 

Per maggiori informazioni

https://www.santuarivallesanta.com/