Piatti della tradizione
Greccio, piccolo borgo della Sabina, offre una cucina tradizionale ricca di sapori autentici e legata alla genuinità dei prodotti locali.
Strangozzi
Pasta fatta a mano, lunga e sottile, gli strangozzi vengono solitamente conditi con sughi ricchi a base di funghi, cinghiale o ragù, esaltando i sapori intensi della cucina locale.
Pecora alla cottora
Un piatto di lunga tradizione, questo stufato di pecora viene cucinato lentamente con erbe aromatiche e vino, per una carne tenera e profumata che racconta la vita contadina.
Cinghiale in umido
La carne di cinghiale, tipica della zona, viene cotta in umido con pomodoro, vino e spezie, dando vita a un piatto ricco e saporito, simbolo delle specialità di montagna.
Fagiolina del Trasimeno
Piccolo legume locale, la fagiolina è apprezzata per la sua delicatezza e viene spesso utilizzata in zuppe e contorni, accompagnando i piatti più robusti.
Torta al testo
Pane piatto cotto su pietra o piastra, la torta al testo si può gustare semplice o farcita con salumi e formaggi, ideale per un pasto rustico e genuino.
Castagnaccio
Dolce autunnale a base di farina di castagne, arricchito con pinoli e uvetta, il castagnaccio è una specialità semplice ma ricca di tradizione.
Crescia
Simile a una focaccia, la crescia è un pane soffice, perfetto da gustare da solo o accompagnato da salumi locali.
Ogni piatto è un invito a scoprire i sapori autentici, dove la cucina è espressione di un legame profondo con la terra e le sue radici.