Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Loreto

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Loreto

La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Loreto a Greccio è un luogo sacro di particolare rilevanza spirituale e artistica, situato nel borgo che diede i natali al primo presepe della cristianità.

La chiesa è impreziosita dalle raffinate opere contemporanee di Piero Casentini, che nel 2014 ha completato un ciclo pittorico di tre tavole dedicate alla tradizione mariana e francescana.

Nel 2014, la chiesa ha ricevuto un importante arricchimento artistico attraverso l'opera di Piero Casentini, artista romano nato nel 1963, che attualmente lavora tra Assisi e Valmontone. La sua ricerca artistica si concentra sul recupero della spiritualità, con un posto speciale per i temi legati alla Terra Santa e al francescanesimo.

Mons. Carlo Chenis ha scritto che Casentini con la sua arte ci propone il "candore e realismo francescano", caratteristiche che si manifestano pienamente nel ciclo pittorico realizzato per la chiesa greccianese.

L'intervento artistico di Casentini si articola in tre opere pittoriche di straordinaria fattura:

1. La Madonna di Loreto (altare maggiore) Collocata nell'altare principale, questa tavola dipinta celebra la devozione alla Santa Casa di Loreto, dove secondo la tradizione la Madonna avrebbe ricevuto l'annuncio della nascita di Gesù. L'opera unisce la tradizione lauretana con la sensibilità francescana, creando un ponte spirituale tra due grandi devozioni della cristianità.

2. L'Annunciazione (parete laterale del presbiterio) Questa seconda tavola rappresenta il momento dell'Annunciazione con lo stile caratteristico di Casentini, definito come "poeta che scrive con il colore". L'artista interpreta questo mistero fondamentale della fede cristiana attraverso la lente della spiritualità francescana, evidenziando l'umiltà e la semplicità evangeliche.

3. Il Presepio di Greccio (parete laterale del presbiterio) La terza opera del ciclo celebra l'evento storico che rese Greccio famosa in tutto il mondo cristiano. Casentini ha realizzato questa rappresentazione del Presepe di Greccio su commissione specifica per la comunità parrocchiale, creando un'interpretazione contemporanea dell'episodio che vide San Francesco dare vita alla prima rappresentazione della Natività.

Le tematiche francescane occupano uno spazio notevole nella produzione dell'artista romano, rendendo Piero Casentini uno dei più raffinati interpreti contemporanei della spiritualità del santo di Assisi. Diplomatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, la sua ricerca artistica si pone quale espressione del candore francescano.

Le tre tavole della Chiesa di Santa Maria di Loreto rappresentano un esempio significativo di come l'arte contemporanea possa dialogare con la tradizione millenaria, offrendo ai fedeli e ai visitatori un'esperienza estetica e spirituale di grande intensità, nel luogo stesso dove nacque una delle più amate tradizioni del cristianesimo.

Il portone della Chiesa è stato restaurato dall’artista veronese Albano Poli e inaugurato nel 2021. Realizzato in ottone, presenta 20 formelle decorative, lavorate a mano, che donano al manufatto un carattere prezioso e solenne. L’opera, concepita come un vero elemento artistico oltre che funzionale, arricchisce l’ingresso della chiesa con giochi di luce e riflessi propri del metallo, diventando segno tangibile di rinascita e di rinnovata cura per il patrimonio sacro e comunitario del borgo.